
Salvamac, la persona al centro
Crescono tutti gli indicatori, a conferma della validità delle strategie adottate
per far fronte ai cambiamenti economici e strutturali avvenuti in molti mercati.
Per Salvamac, che ha recentemente festeggiato il suo compleanno, è il momento di tracciare un bilancio di una storia industriale lunga e intensa. Una impresa che oggi coglie ogni opportunità, magari guardando anche a un nuovo “approccio sociale”…
Avremo molto più spazio per aumentare la nostra produzione e il nostro stock, ma stiamo anche investendo in nuove tecnologie come un nuovo sistema produttivo che comprende una nuova macchina di taglio laser molto potente e una linea di piegatura con carico e scarico completamente automatico.
“Dopo un 2019 da record e 2020 che si era concluso con una crescita straordinaria non ci attendavamo analoghe soddisfazioni nel 2021”. È così che Christian Salvador commenta, in sede di pre-consuntivo, i dati del gruppo multinazionale di cui è contitolare, specializzata nella produzione di macchinari per il legno. “Abbiamo proseguito lungo la strada che ci eravamo prefissati – prosegue – lavorando per consolidare la nostra presenza in tanti mercati e per sperimentare nuove opportunità dove siamo meno conosciuti. E i risultati non sono mancati, permettendoci di chiudere un triennio importante, durante il quale abbiamo accompagnato la crescita del fatturato e delle macchine prodotte con una “messa a punto” dell’organizzazione aziendale.
Perché vendere di più impone di produrre di più, di dare sempre maggiori certezze a livello di servizio, la capacità di garantire continuità e qualità nel rapporto con clienti e rivenditori. In Europa la crescita è stata resa possibile dall’acquisizione di nuove quote di mercato, a cui si è aggiunto il consolidamento della presenza nel Regno Unito, un mercato dagli esiti importanti negli scorsi anni e che quest’anno – grazie anche all’impegno per una presenza “in loco” radicata – ha permesso alla Salvamac di avere una marcia in più.
Il nostro settore diventa sempre meno remunerativo e, di contro, chiede sempre più investimenti e una originalità che ho la sensazione che talvolta venga a mancare. Tutti parlano di innovazione; originalità è un concetto diverso, significa essere differenti non solo nel prodotto ma anche nelle idee, nel modo di trattare, negli aspetti umani. Nel vedere il business non solo nell’acciaio rivestito con un po’ di circuiti elettronici e qualche cavo, ma ponendo le persone davanti a tutto, cosa che si percepisce sempre meno. E, a mio avviso, il rapporto umano e l’etica avranno una maggiore importanza rispetto al passato.”
Il taglio del legno con 3 S: solido, semplice, sicuro
Il messaggio etico passa attraverso i dettagli. Le ottimizzatrici Salvamac, come la SalvaPush_2000, sono di per sé un prodotto etico, perché tagliare il legno con queste macchine vuol dire risparmiare dal 5 al 15 per cento di materia prima. Inoltre facilita il lavoro all’operatore ed è sicura; occorre solo caricare e scaricare o segnare il legno, si riduce la fatica del lavoratore che può essere spostato a incarichi più qualificati.
Non solo, anche le recenti evoluzioni nella gamma entry-level delle troncatrici semi-automatiche combinate con il dispositivo Salvastop_100 hanno permesso di raggiungere incredibili risultati.
“Abbiamo fatto del nostro meglio per rendere le nostre macchine ancora più facili e l’ottimizzazione del legno una parte del processo irrinunciabile per qualità del risultato e convenienza”, ha affermato Ziemowit Dolkowski, contitolare. “Il software che è tutto “made in Salvamac” per Salvastop_100, inoltre, ci permetterà di offrire forti evoluzioni in future, implementazioni costanti che favoriscano la migliore integrazione delle nostre troncatrici con le fasi a monte e a valle. Molti operatori costruiscono macchine alle quali il cliente si deve adattare: con la nostra filosofia il cliente può seguire il proprio modo di lavorare e non deve adattarsi alla macchina”.
Salvamac Air&Painting. Un altro passo avanti
Grazie all’ingresso di Salvamac in una realtà presente sul mercato da oltre trent’anni, sempre orientata verso prodotti di alta qualità, Salvamac sta continuamente conquistando posizioni su diversi mercati, con un’offerta che – rimanendo fedele alla filosofia aziendale – spazia dai filtri ed impianti di aspirazione alle cabine di verniciatura, e che comprende soluzioni perfette per aziende di diverse dimensioni ed esigenze.
La divisione SALVAMAC AIR&PAINTING ha assistito ad una fortissima crescita nel 2021 con il trasferimento in un nuovo più grande stabile di 2.500 mq su una superficie totale di 5.000 mq.
Continua Marco Trasente, responsabile della divisione: “Abbiamo molto più spazio per aumentare la nostra produzione e il nostro stock, ma stiamo anche investendo in nuove tecnologie come in un nuovo sistema produttivo che comprende una nuova macchina di taglio laser molto potente e una linea di piegatura con carico e scarico completamente automatico. In particolare, i più recenti progetti e prodotti confermano il successo di Salvamac anche nei sistemi di aspirazione soprattutto degli aspiratori ad alta tecnologia della serie “SuperDep”. Questi speciali filtri sono progettati e realizzati utilizzando le più alte tecnologie. Sono gruppi filtranti molto versatili, che occupano poco spazio, adatti per uso interno ed esterno, estremamente funzionali nell’aspirazione di polvere e trucioli di legno.”
Il prossimo futuro: la persona al centro
Continua Christian: “In oltre 20 anni di esperienza in questo settore ho avuto incredibili soddisfazioni! Crediamo fortemente nei rapporti umani: il nostro cliente non è un numero di matricola ma una persona con nome e bisogni. Devono essere soddisfatti e felici con le nostre macchine per sorridere! La persona deve essere al centro di tutto!
Diciamo che a differenza di molti altri noi ci mettiamo in prima persona la faccia in quello che facciamo! Dobbiamo credere in quello che facciamo e unire quel pizzico di emotività a una gran dose di calcolo e di intelligenza; pensare come se si fosse un gigante come una multinazionale ma avere l’agilità necessaria per muoversi molto velocemente. Perché non sono sempre i pesci grandi che mangiano quelli piccoli, ma quelli veloci che mangiano quelli lenti… e per i prossimi mesi abbiamo incredibili novità”.