
Salvamac Group: Record in 2020
Ampliamento della gamma, innovazione ed investimenti sono gli ingredienti del successo.
Infatti il 2020 ci ha visto protagonisti sia a livello di vendite e fatturati (acquistando importanti quote di mercato anche a scapito dei nostri competitors), ma soprattutto ci ha permesso di lanciare la nuova realtà di Salvamac Group.
In questa ottica Salvamac è così cresciuta, nel corso dell’anno, esponenzialmente e si è raggruppata in 3 divisioni: la parte Cross-cutting specializzata nella troncatura ed ottimizzazione del legno, la divisione Air&Painting dove i sistemi di aspirazione, filtrazione dell’aria, la verniciatura del legno trovano il punto di riferimento e infine la nuovissima Salvamac Selection, una vera e propria innovazione che è la grande evoluzione naturale del progetto Salvamac. Abbiamo così ingrandito decisamente la nostra gamma di prodotti, aggiunto nuove innovazioni a prodotti anche già esistenti, ampliato le nostre strutture e, andando controcorrente, aumentato fortemente gli investimenti per il futuro!.”
Il successo di Salvamac Group nasce proprio dalla divisione Salvamac Cross-Cutting, concentrata sulla lunga esperienza dei fondatori dell’azienda nel settore delle macchine automatiche e semiautomatiche per il taglio del legno.
Tra gli aggregati che nel 2020 hanno trovato conferma ma anche avuto una forte evoluzione tecnologica compare il fermo-spintore elettronico SalvaStop_100, un sistema che gestisce elettronicamente l’arresto e il posizionamento delle barre o dei profili da tagliare, di qualsiasi materiale si tratti, con una velocità elevata e una precisione assoluta, grazie a speciali soluzioni meccaniche e a un motore elettronico brushless di ultima generazione. I recenti sviluppi apportati dalla Salvamac permettono sia di tagliare tavole sempre più lunghe con il SalvaStop, che può superare i 7 metri di lunghezza, sia di comunicare con sistemi informatici esterni importando così direttamente i dati e le distinte dai software di gestione aziendale. Un esempio di come i concetti della “Industria 4.0” possano essere declinati anche su macchine “stand alone”, che offrono prestazioni importanti a fronte di investimenti contenuti. Da sottolineare che SalvaStop può essere installato sulle troncatrici semiautomatiche e manuali della Salvamac che richiedono investimenti contenuti ma sono un deciso passo in avanti verso una produzione più veloce, sicura ed efficace.
Il percorso nel 2020 è diventato ancora più ricco e completo con la presentazione della nuova versione della innovativa ottimizzatrice a spintore SalvaPush 2000. “Ottimizzare il taglio del legno per le singole esigenze del cliente fa parte del nostro DNA” continua Ziemowit Dolkowksi, socio di Salvamac ”e questo è solo l’inizio. Abbiamo creato una soluzione tecnica molto flessibile e all’avanguardia che permette ad un prezzo ragionevole di ottimizzare singole tavole con difetti e qualità o pacchi di tavole utilizzando le tecnologie più evolute”
La SalvaPush 2000 si presenta con una nuovissima versione di software che permette a chiunque di gestirla in modo semplice e completo come uno smartphone, con una grafica da sito web e tutta la praticità di impostazione dati di un grande touch screen, in comunicazione digitale tra tutte le componenti elettroniche. Nuove esclusive soluzioni meccaniche sono inoltre presenti sia per il sistema di taglio che per quello dello spintore, e che vanno ad aggiungersi alla completa gestione in digitale dei sistemi di comunicazione della macchina, non solo all’interno dei propri componenti elettronici ma soprattutto verso i sistemi informatici esterni.
Il 2020 è stato anche un anno di forte crescita internazionale per la nuova divisione Air&Painting. Questa sezione di Salvamac Group nel corso dell’anno si è sempre più specializzata nei sistemi di aspirazione dove ha trovato grande spazio il lancio del nuovo filtro SuperDep che ne è diventato il vero prodotto Best-Seller. In particolare gli aspiratori mobili della serie Super Dep sono stati pensati e realizzati tramite l’impiego delle più alte tecnologie per essere molto versatili, per occupare poco spazio, per essere adatti ad uso interno ed esterno, estremamente funzionali nell’aspirazione di polveri e trucioli di legno. Il sistema di pulizia automatico ad aria compressa li rende il giusto alleato per chi opera nel settore industriale della lavorazione del legno, raggiungendo un contenuto residuo di polveri inferiore a 0,1 mg./mc. I filtri sono così conformi al livello di polvere residua H3 grazie anche al ventilatore che è posizionato in modo tale da ottenere una pressione negativa che impedisce la fuga di polvere in caso di mancanza di tenuta.
Il nuovo progetto ”Salvamac Group” ha portato quindi alla nascita della terza divisione, la Salvamac Selection: la Selezione di diversi prodotti nati con la stessa cultura e filosofia che contraddistingue Salvamac stessa.
Una e vera propria novità che gli ideatori Christian e Ziemowit definiscono come una rivoluzione di approccio al mercato: “A differenza di altri, noi abbiamo sempre creduto nell’importanza dell’unione, dell’aggregare e pensiamo che oggi ci sia l’opportunità per una svolta di cambiamento con effetti forti e positivi anche nell’immediato! Il nostro network e la sua forza ci hanno permesso e ci permetteranno di introdurre mensilmente nuovi prodotti focalizzati per l’industria del legno massiccio.”
In questo contesto Salvamac ha appena lanciato sul mercato il nuovo Tavolo Mobile e Multifunzione professionale Friend_300 con altezza regolabile. Stabilità, sicurezza, maneggevolezza, comfort sono alcune delle caratteristiche che fanno di Friend_300 un vero supporto e aiuto. Lavorando con la massima semplicità, l’operatore ha a disposizione un sicuro tavolo professionale che lo aiuta quotidianamente nel lavoro: un amico perfetto per ridurre gli sforzi degli operatori utilizzandolo come supporto di stoccaggio, carico, scarico e trasporto ed una vera stazione di lavoro.
È proprio gli ultimi mesi del 2020 hanno completato l’anno record di Salvamac con la presentazione al mercato di alcuni prodotti che saranno per l’azienda Italo-Polacca sicuramente un’altra occasione di crescita. In tal senso si configurano le nuove robuste presse bricchettatrici della serie Leader 50-60-70 che possono essere abbinate anche con i relativi filtri sempre di produzione Salvamac, costituendo così un’unica linea di trattamento dello scarto.
Infine sono recentissime le novità relative al lancio da parte di Salvamac Selection delle nuove seghe radiali della serie FlixCut ed i gruppi di avanzamento Run che saranno presentati nel corso dell’inizio del prossimo anno, a conferma di una continua attività di sviluppo di Salvamac Group che sicuramente non finirà di sorprendere anche il prossimo anno.